IDaddy

  • Home
  • Chi siamo
    • Agostino-IDaddy
    • Lucia – Naturopata
  • Contattami
  • Argomenti
    • Accessori Utili
    • Allattamento
    • Avere un figlio
    • Gravidanza
    • Parto
    • La notte
    • Come fare a…
    • Il dottore
    • I consigli della naturopata
    • Piccoli neonati crescono
  • Agostino contro tutti
  • Home
  • Il dottore
  • Emangiomi Infantili: come si sviluppano e quali sono le cure

Emangiomi Infantili: come si sviluppano e quali sono le cure

agostino
mercoledì, 28 Novembre 2018 / Pubblicato il Il dottore, Piccoli neonati crescono

Emangiomi Infantili: come si sviluppano e quali sono le cure

hemangioma neonato

Gli emangiomi infantili, sono escrescenze non cancerose dei vasi sanguigni, macchie o tumori benigni comuni nei bambini. Di solito crescono per un periodo di tempo e poi si placano senza trattamento. Medesthetique consiglia quindi una dieta sana ed equilibrata e un’attività fisica, sottolineando che è molto importante per la salute e il recupero.

 

Non causano problemi nella maggior parte dei bambini, tuttavia, alcuni emangiomi possono aprirsi e sanguinare o ulcerare e questo può essere anche doloroso. A seconda della loro dimensione e posizione, potrebbero essere sfiguranti. Inoltre, possono verificarsi con altre anomalie del sistema nervoso centrale o della colonna vertebrale.

 

Le crescite possono anche verificarsi attraverso un emangioma interno. Questo può influenzare gli organi internicome il fegato, altre parti del sistema gastrointestinale, il cervello o gli organi dell’apparato respiratorio, ma di solito quando colpiscono questi organi non causano particolari problemi.

 

Perchè si sviluppano gli emangiomi?

 

Sulla pelle si sviluppano quando c’è un’anomala proliferazione dei vasi sanguigniin una zona del corpo.

 

Gli esperti non sono sicuri del perché i vasi sanguigni si raggruppino in questo modo, ma credono che sia causato da alcune proteine​​prodotte nella placenta durante la gestazione (il tempo in cui si è nel grembo materno).

 

Alcuni studi scientifici individuano come possibile causa un’ipossia, ovvero una carenza di ossigeno subita dal bambino nel periodo gestazionale.

 

Questo costituirebbe un segnale per alcuni geni che attivandosi porterebbero ad accrescere l’emangioma infantile.

 

Anche l’incompleto sviluppo dei vasi sanguigni e la villocentesi(prelievo dei villi coriali, consiste nell’aspirazione di una piccola quantità di tessuto coriale (10-15 mg) – Wikipedia) sono stati indicati come potenziali fattore scatenanti per la comparsa degli emangiomi infantili.

 

Per avere una panoramica completa sulle cause che portano alla formazione degli emangiomi infantili, il mio consiglio è quello di visitare il sito dedicato all’argomento: www.emangioma.net.

 

Segni e sintomi di un emangioma

 

Un emangioma normalmente non presenta sintomidurante o dopo la sua formazione, tuttavia può causare alcuni sintomi se cresce di dimensioni più grandi o in un’area sensibile o se è presente in più di uno.

 

 

Opzioni di trattamento per emangiomi

 

Un singolo emangioma di solito non richiede alcun trattamento, probabilmente andrà via da solo. Tuttavia, alcuni casi richiedono un trattamento, come l’emangioma cutaneo che sviluppa lesioni o possibili ulteriori complicazioni.

 

Le opzioni di trattamento includono:

 

In passato per curare gli emangiomi infantilisi è fatto ricorso a farmaci corticosteroidi, tuttavia l’insorgere di complicanze e possibili effetti collaterali nel bambino, ha portato gli scienziati a trovare nuove terapie.

 

É ormai di qualche anno, la messa in commercio di un nuovo farmaco: il PROPRANOLOLO 3.75mg/ml soluzione orale.

 

Il propranololo è un betabloccante in grado di frenare la proliferazione dell’emangioma e accelerarne la regressione.

 

Ha una percentuale di successo straordinaria, che supera il 90%. Prima dell’utilizzo di questa terapia farmacologica, come detto prima, si adoperavano farmaci corticosteroidi, che oltre ad avere un successo nettamente inferiore, presentavano effetti collaterali non di poco conto.

 

L’importante è intervenire al più presto e farsi seguire dal medico: si può intervenire con una terapia sistemica in bambini di età compresa tra le 5 settimane e i 5 mesi d’età.

 

Quando l’emangioma è grande o in un’area sensibile, come l’occhio, il medico può decidere di rimuoverlo chirurgicamente, per salvaguardare le funzioni vitali.

Che altro puoi leggere

Vestire il neonato con il caldo torrido dell’estate non è mai facile. Avrà caldo? Avrà freddo? Si sta sciogliendo?
camminare con la famiglia
Quando i bambini iniziano a camminare?
medico dermatologico dermatite
La dermatite nei neonati. Qualche consiglio su come affrontare le dermatiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • volare con i neonati

    Le (semplici) norme per viaggiare in Europa con un neonato.

    Quali sono le norme per viaggiare in Europa in ...
  • rimedi nausea vomito in gravidanza

    Vomito in gravidanza? Ecco qualche rimedio naturale per combattere le nausee

    La condizioni di nausea e vomito colpiscono cir...
  • vista neonato

    Cosa vede un neonato da 0 a 3 mesi

    Come si evolve la vista nei primi mesi di vita ...
  • percentili di crescita

    I percentili di crescita del neonato

    Cosa sono i percentili di crescita? che signifi...
  • carta foxy dante lista nascita

    Fare la lista nascita, ecco cosa mettere in lista

    Avete deciso di fare la lista nascita ma non sa...
  • SOCIAL

© 2017. IDaddy.it All rights reserved.

TORNA SU