
Dermatiti nei neonati: come comportarsi in caso di dermatiti.
Circa un mesetto fa abbiamo notato delle macchioline come puntini sul torace di Romeo.
Oltre questi puntini rossi sul torace, si sono presentate anche delle macchie rosse e spesse sui gomiti e sulla fronte.
Abbiamo portato a visitare il pupo dalla nostra pediatra che però era in ferie, ci ha quindi visitato la sua sostituta. Il referto è stato che Romeo aveva una leggera dermatite (qui metto per approfondimenti un link alla pagina di Wikipedia) , molto frequente nei neonati, e ci ha suggerito di provare ad alleviare i sintomi della dermatite con creme idratanti per neonati: una per il viso ed una per il corpo (ci ha consigliato delle creme alla calendola marca Weleda) che avrebbero dovuto far scomparire i puntini rossi sulla pelle di nostro figlio.
Dopo circa un mese di unguenti e creme tutte le sere e tutte le mattine però, la situazione non era migliorata, anzi.. la sera queste macchie rosse si inspessivano e arrossavano (soprattutto quelle sul collo); abbiamo addirittura provato a spegnere i riscaldamenti dentro casa pensando che potessero influire sulla dermatite del bambino (abbiamo pensato che il calore potesse far sudare il piccolo) , ma nonostante tutto non abbiamo visto miglioramenti.
Un paio di mattine fa ero tutto tranquillo al lavoro quando Monica mi ha chiamato allarmata dicendomi che erano tornate le macchie rosse anche sulla gamba. Abbiamo quindi deciso di far fare una visita dermatologica specialistica a Romeo.
Monica ha subito chiamato l’ospedale Bambino Gesù di Roma per prenotare la visita dermatologica e le hanno comunicato che il primo posto disponibile per una visita a carico della Mutua sarebbe stato per fine marzo, quindi tra 2 mesi; oppure le hanno prospettato la possibilità di farla a pagamento (100 € che devo aggiungere al post: Quanto costa mantenere un figlio) la sera stessa. Abbiamo prenotato per la visita a pagamento ed alle 18:00 eravamo in ospedale.
La dottoressa che ha visitato Romeo ci ha confermato la diagnosi della dermatite (patologia molto frequente nei neonati), le macchie rosse e i puntini sul torace erano un segno evidente di questa patologia.
Praticamente Romeo ha una pelle poco grassa (il grasso cutaneo, oltre ad idratare serve anche da barriera tra il corpo e l’esterno) , che necessita di idratazione esterna, inoltre il freddo e la salivazione (sta mettendo i denti , quindi sbava continuamente, come ho scritto in quest’altro post: Dentizione neonato ) accentuano il rossore e allungano i tempi di guarigione dalla dermatite.
Ecco la cura che la dermatologa ci ha dato per curare la dermatite di nostro figlio:
- Fucicort crema (una crema cortisonica blanda 15,60€ ) + lenderm forte crema
(17,90 €, vanno mescolate insieme, così si diluisce anche il cortisone contenuto nella prima); mattina e sera per 3 giorni, poi solo la sera per 6 giorni e poi a sere alterne per altri 6 giorni, poi solo lendem forte crema per altri 6 giorni.
Fatto questo la dermatite dovrebbe scomparire.
Inoltre ci ha consigliato di sostituire l’amido di riso nel bagnetto con un olio bagno (nello specifico ci ha
consigliato di usare “Selan Oleum detergente” 16,80 € ), consigliandoci comunque di fare il bagnetto a Romeo tutte le sere.
Una volta finita la cura dovremmo idratare il neonato con “A derma exomega”,( 21,50 € ) una crema idratante da usare tutte le sere dopo il bagnetto sulle zone secche e bianche (ossia le zone che non hanno irritazione);
Ci ha detto anche che se dovesse ritornare la dermatite di utilizzare solo Lendem Forte Crema solo sulle zone coinvolte finchè non sarà scomparsa la macchia rossa dalla pelle.
Inoltre ci ha sconsigliato l’utilizzo di abbigliamento in lana o sintetici e preferire a questi fibre naturali come cotone, seta e viscosa, che fanno respirare meglio la pelle e assorbono il sudore
Abbiamo iniziato oggi la cura, vi aggiornerò tra un paio di settimane sui risultati ottenuti.
Ovviamente qui è riportata solo la nostra esperienza con la dermatite di Romeo, se avete qualche problema simile a quello che ho raccontato sopra, vi consiglio una visita dermatologica specialistica.
Se volete sapere come è andata a finire la nostra esperienza con la dermatite, leggete l’aggiornamento: Dermatite del neonato: aggiornamento dopo la cura.